infinito bianco

Mauro Zanardelli

naturopata

consulnte olistico

polaroid mauro

salute naturale

Zucca…mon amour…

da | Ott 8, 2020 | alimentazione

crema di zucca

Zucca…mon amour…

Con l’arrivo dell’autunno sulle nostre tavole non può assolutamente mancare la zucca.

Questo ortaggio è rivestito da una buccia dura e ruvida, ma al suo interno protegge una polpa dal colore energizzante e dal sapore dolce.

Zucca…mon amour…

La ricetta che oggi vi propongo riguarda la crema di zucca, ovviamente.

Adesso che le serate sono più fresche, a cena si assapora volentieri qualcosa di caldo.

Le creme di verdura sono letteralmente una coccola, ed io adoro le coccole, ecco perché ho intitolato il post zucca…mon amour.

Mi sembra doveroso prima di procedere con la ricetta, soffermarsi a spiegare velocemente la differenza tra crema e vellutata.

Sinceramente fino a qualche tempo fa anch’io davo per scontato fossero la stessa preparazione.

Invece no.

Nella crema l’ingrediente principale (es. la zucca) è la base a cui viene aggiunto la patata, il latte, la panna o la crema di riso che servono da addensanti.

Nella vellutata la base è un roux di burro e farina.

Quindi ora dopo questo piccola “lezione” teorica di cucina, passiamo alla pratica.

Ingredienti:

  • 500 gr di zucca (pesata pulita)
  • 200 gr di patate (pulite)
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio e.v.o.
  • 1/2 porro 
  • sale
  • pepe
  • rosmarino
  • crostini ( io utilizzo quelli già pronti)

Dopo esserci impegnati a pulire la zucca ed a pelare le patate, iniziamo a tagliare le nostre verdure a pezzettoni.

Ora in una pentola mettiamo i due cucchiai di olio e .v .o. e aggiungiamoci il porro, dopo averlo affettato, naturalmente.

Dopo aver fatto rosolare il nostro soffritto, aggiungiamo i pezzettoni di zucca e patate preparate in precedenza.

Ricopriamo il tutto con il brodo vegetale e lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 20/25 minuti, finché le verdure non si saranno ammorbidite.

Quando la nostra zuppa sarà pronta, aggiungiamo un pizzico di sale e anche di pepe, se vi piace.

Adesso con l’aiuto di un minipimer frulliamo il tutto in modo da ottenere una consistenza cremosa.

Se la crema risulta troppo liquida, riponetela sul fuoco per farla addensare, se invece risultasse troppo densa aggiungete ancora del brodo.

Infine prendiamo una piccola padella dove versiamo alcune gocce di olio d’oliva e aggiungiamo un paio di rametti di rosmarino.

Aspettiamo che il rosmarino rilasci il suo aroma e mettiamo a tostare i crostini.

Siamo pronti per servire in tavola la nostra crema.

Se volete un’alternativa ai crostini possono essere i semi di zucca.

Un ultimo consiglio, per ottenere un buon piatto utilizzate una materi prima di qualità.

La mia zucca, le mie patate e il mio porro vengono dal Frutteto Titoldini, qualità garantita, grazie Michela.

Buon appetito.


zucca proprietà

Approfondimento, potrebbe esserti utile:

Potrebbe interessarti anche…

Il metodo Kintsugi

Il metodo Kintsugi

L’arte di riparare le ferite con l’oro. In Giappone si crede che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia alle spalle diventa più bello. Il dolore è parte della vita, a volte è una...

leggi tutto
Naturoigienista – Health Coach

Naturoigienista – Health Coach

UN AIUTO OLISTICO AL RIEQUILIBRIO DELLA TUA SALUTE COSA OTTERRAI ATTRAVERSO IL PERCORSO DICOACHING NATUOIGIENISTICO: 1 Consapevolezza del Se’Alimentazione, respiro, aspetto mentale, fisico, emotivo...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberta Albertini

Riflessologa plantare, operatrice D.B.N.