infinito bianco

Mauro Zanardelli

naturopata

consulnte olistico

polaroid mauro

salute naturale

Sushi vegetariano

da | Ago 13, 2020 | alimentazione

sushi vegetariano

Sushi vegetariano

Nella ricetta di oggi, del sushi vegetariano, io ho svolto il ruolo di aiutante, perché in casa l’esperto è mio marito.

Quindi mi sembra giusto che il merito vada a lui.

Abbiamo colto l’occasione di cucinare sushi poiché venivano a cena le nostre nipoti che l’adorano.

Per il sushi, nel nostro caso vegetariano, diventa matta anche Matilde, la nostra nipote più piccola (13 anni), che solitamente cena con focaccia, prosciutto cotto e maionese.

Ingredienti per cucinare il riso per sushi:

  • 450 ml di acqua
  • 400 gr di riso per sushi (è un riso dai chicchi piccoli e tondi)
  • 100 gr di aceto di riso o aceto di mele (noi abbiamo usato l’aceto di mele)
  • 40 gr di zucchero
  • 10 gr di sale
  • 50 gr di alga kombu (l’alga è facoltativa)

Il primo passaggio da cui dobbiamo iniziare è quello di lavare il riso.

Lo immergiamo in una bacinella contenente poca acqua per qualche minuto e continuiamo a sostituire l’acqua finché questa non risulta limpida.

Dopo averlo lavato, lasceremo in ammollo il riso per 15/20 minuti circa, questo ci consentirà una cottura più rapida ed uniforme.

Trascorso il tempo necessario per l’ammollo, prendiamo una pentola e ci mettiamo sia il riso che l’acqua pesata in precedenza (tutto questo a freddo).

Ora dobbiamo portare ad ebollizione la pentola senza coperchio e raggiunto il bollore portiamo il fornello al minimo e copriamo la pentola.

Lasciamo cuocere per 10/12 minuti, poi spegniamo il fornello e lasciamo il riso nella pentola per altri 10/15 minuti (senza togliere il coperchio).

Versiamo poi il riso in una bacinella.

Mentre il nostro riso si cuoce ci dobbiamo occupare di preparare il condimento che dovremo versare poi sul riso.

Ingredienti per il condimento:

  • aceto di riso o di mele
  • zucchero
  • sale

Versiamo in una pentola gli ingredienti, facciamo riscaldare dolcemente il tutto fino a quando il sale e lo zucchero non si saranno sciolti.

Attenzione a non scaldarli troppo e a non far bollire l’aceto.

Facciamo raffreddare il composto, chi vuole può immergerci anche un pezzetto di alga kombu.

Cotto il riso, raffreddato il condimento, non ci resta che versarlo e amalgamare il tutto con delicatezza in modo da separare i chicchi senza schiacciarli.

Mescolato riso e aceto ora non dobbiamo far altro che lasciarli riposare almeno un’ora (così lo facciamo noi), avendo l’accortezza di coprire il contenitore con un panno umido per non seccare troppo il riso.

Ora la base per il nostro sushi è pronta.

Prepariamo sul nostro tavolo da lavoro tutti gli ingredienti succulenti con cui daremo vita alla nostra arte.

Ingredienti per il “ripieno”:

  • carote tagliate a julienne
  • zucchine tagliate a julienne (noi abbiamo usato la ricetta delle zucchine che trovate a questo link)
  • pomodori secchi
  • avocado
  • maionese

È scontato che ognuno poi si affidi alla propria fantasia ed ai propri gusti.

Adesso diamo inizio alla nostra preparazione.

Per la realizzazione del sushi ci servono anche:

  • una stuoia in bambù (si trova anche al supermercato)
  • una confezione di alghe Nori

Iniziamo stendendo su un tagliere la nostra stuoia di bambù, sopra la quale andremo ad adagiare una foglia di alga Nori, dopo averla passata sopra la fiamma del fornello.

Poi iniziamo a posizionare il riso sull’alga (aiutatevi inumidendovi le mani), lasciando circa tre centimetri di alga non ricoperta di riso.

Arricchiamo ora il riso con i nostri ingredienti: carote, zucchine,maionese…

Fatto questo non ci resta che iniziare ad arrotolare la nostra stuoia su se stessa ottenendo così il classico rotolino di sushi che andremo poi a tagliare in piccoli roll da servire accompagnati con la salsa di soia.

Per ottenere un rotolino ben fatto ricordatevi di inumidire con dell’acqua la parte di alga Nori non ricoperta dal riso, questo vi aiuterà a sigillare meglio il vostro sushi.

Se i rotolini vi escono piccolini, la prima volta non è semplice, si chiamano hosomaki se invece vi escono di dimensioni più grandi di un boccone si chiamano futomaki.

Credetemi dopo tanto impegno, soprattutto se è la prima volta che lo fate, ve lo gusterete ancora di più. 

Buon appetito.


proprietà alga nori

Approfondimento, abbiamo parlato di:

Potrebbe interessarti anche…

Il metodo Kintsugi

Il metodo Kintsugi

L’arte di riparare le ferite con l’oro. In Giappone si crede che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia alle spalle diventa più bello. Il dolore è parte della vita, a volte è una...

leggi tutto
Naturoigienista – Health Coach

Naturoigienista – Health Coach

UN AIUTO OLISTICO AL RIEQUILIBRIO DELLA TUA SALUTE COSA OTTERRAI ATTRAVERSO IL PERCORSO DICOACHING NATUOIGIENISTICO: 1 Consapevolezza del Se’Alimentazione, respiro, aspetto mentale, fisico, emotivo...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberta Albertini

Riflessologa plantare, operatrice D.B.N.