infinito bianco

Mauro Zanardelli

naturopata

consulnte olistico

polaroid mauro

salute naturale

Risorse… del sottobosco…

da | Feb 18, 2021 | alimentazione

funghi trifolati

Risorse… del sottobosco…

Prendete una sera in cui non sapete che contorno portare in tavola, una confezione di funghi champignon e voilà eccovi servito Risorse… del sottobosco…

In altre parole Risorse… del sottobosco… altro non sono che dei gustosissimi funghi trifolati.

In questo caso io ho optato per i funghi champignon, perché in casa avevo quelli. Ma per fare i funghi trifolati potete tranquillamente utilizzare:

  • i porcini
  • i chiodini
  • dei funghi misti

Risorse… del sottobosco… sono un’ottima base di partenza per realizzare molte altre ricette, come dei primi piatti, dei secondi, delle torte salate, possiamo dire che i funghi trifolati sono molto versatili.

Anche per i funghi vi ricordo che è molto importante che siano di buona qualità.

Quindi accertatevi che siano bei duri, che abbiano un bel colore vivo e che non abbiano ne botte ne tanto meno muffe. I funghi champignon hanno un gusto delicato e poco invasivo, li troviamo tutto l’anno ed hanno un prezzo contenuto.

Una volta acquistati consumateli entro un paio di giorni perché sono molto delicati.

Ingredienti:

  • 400 gr di funghi champignon
  • 2/3 cucchiai di olio evo
  • prezzemolo tritato fresco (va bene anche surgelato)
  • 2 spicchi di aglio
  • sale

Prima di tutto ricordatevi che i funghi freschi, ogni specie, non devono MAI essere lavati sotto l’acqua corrente o immersi in una bacinella di acqua.

Questo perché i funghi sono come delle spugne, quindi assorbirebbero troppa acqua e la rilascerebbero durante la cottura, cosa non ottimale in quanto il risultato finale non deve assolutamente essere acquoso. 

Tuttavia nel caso voi sceglieste di utilizzare dei funghi secchi, ricordatevi invece di metterli in ammollo in acqua tiepida 30 minuti prima del loro utilizzo. 

Come pulire i funghi champignon:

  • tagliamo la parte inferiore del gambo, quella che risulta più sporca di terriccio
  • spelliamo il cappello togliendo la pellicola che lo ricopre con l’aiuto di un coltello ben affilato
  • togliamo i residui di sporco con un panno umido

Dopodiché iniziamo ad affettarli, partendo dal cappello, così che rimangano interi.

Vi ricordo che queste regole di pulizia valgono per tutti i tipi di funghi, eccetto spelare il cappello che si fa solo con gli champignon.

Per iniziare mettiamo sul fuoco una padella con 2 cucchiai di olio evo e gli spicchi di aglio e li facciamo rosolare per un minuto.

Per mio gusto personale io l’aglio lo trito sottile.

Poi aggiungiamo i nostri funghi e una presa di sale, quest’ultimo aiuterà a tirar fuori l’acqua dagli champignon.

Quindi mescoliamo bene il tutto in modo che i nostri funghi si insaporiscano per bene.

Li lasciamo sul fuoco finché non si sarà assorbita tutta l’acqua da loro rilasciata, per circa una decina di minuti.

Durante la cottura non copriteli con il coperchio, per non creare ulteriore umidità. 

A fine cottura inoltre aggiungiamo il prezzemolo tritato e mescoliamo nuovamente.

Infine non ci resta che servirli in tavola belli fumanti… ma saranno ottimi anche tiepidi o freddi…

Buon appetito.


proprietà funghi champignon

Potrebbe interessarti anche…

Il metodo Kintsugi

Il metodo Kintsugi

L’arte di riparare le ferite con l’oro. In Giappone si crede che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia alle spalle diventa più bello. Il dolore è parte della vita, a volte è una...

leggi tutto
Naturoigienista – Health Coach

Naturoigienista – Health Coach

UN AIUTO OLISTICO AL RIEQUILIBRIO DELLA TUA SALUTE COSA OTTERRAI ATTRAVERSO IL PERCORSO DICOACHING NATUOIGIENISTICO: 1 Consapevolezza del Se’Alimentazione, respiro, aspetto mentale, fisico, emotivo...

leggi tutto

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Medaglioni di seitan… con funghi trifolati… - Mauro Zanardelli - […] funghi trifolati (per la ricetta) […]

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberta Albertini

Riflessologa plantare, operatrice D.B.N.