Ragù… di lenticchie…
La ricetta di oggi è quella, come vedete dal titolo, del ragù.
Ma invece di farlo di carne ho optato per una versione vegetariana e mi sono orientata sulle lenticchie.
Perciò ecco il mio ragù…di lenticchie…
Sebbene ad alcuni possa sembrare una cosa strana utilizzare le lenticchie come sostituto della carne in una ricetta così tradizionale come il ragù, vi sorprenderà ancora di più nell’attimo in cui ve lo gusterete.
Credetemi è molto gustoso e non vi fa assolutamente rimpiangere quello di carne.
Ingredienti per il ragù…di lenticchie…:
- 500 gr di lenticchie (io ho usato quelle verdi)
- 3 confezioni di polpa di pomodoro
- 3 dadi vegetali
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- olio e.v.o.
- mezzo barattolo di acqua
Ingredienti per il soffritto del ragù…di lenticchie…:
- 1 cipolla dorata
- 3/4 carote di medie dimensioni
- 3 gambe di sedano
Come vi ho indicato nella lista degli ingredienti io ho usato le lenticchie verdi, questo tipo di lenticchie deve essere messo in ammollo per almeno 4 ore, io le ho lasciate tutta la notte.
Prima di tutto iniziamo scolando le nostre lenticchie e ricordiamoci di sciacquarle bene sotto l’acqua corrente.
Poi iniziamo ad affettare finemente tutte le verdure che ci servono per il soffritto, grazie al mio trita tutto della Tupperware (non è pubblicità) questa operazione non solo è più veloce, ma mi permette di ottenere un risultato omogeneo per quanto riguarda la dimensione dei tocchetti.
Ora prendiamo una casseruola ci versiamo dell’olio e.v.o. e ci rovesciamo tutte le nostre verdure precedentemente tagliate.
Poi accendiamo il fuoco e facciamo rosolare dolcemente le verdure per alcuni minuti.
Dopodiché aggiungiamo le lenticchie e le sfumiamo con il vino, aspettiamo ancora un paio di minuti cosicché il vino possa evaporare ed iniziamo ad aggiungere gli altri ingredienti.
In particolare la polpa di pomodoro, lo zucchero, il concentrato di pomodoro ed i dadi.
Il trucco dello zucchero l’ho rubato a mia suocera, serve per togliere acidità al pomodoro.
Perciò non ci resta che mescolare bene il tutto, coprire con un coperchio e lasciare andare a fuoco medio per circa 30 minuti.
Mi raccomando controllate la cottura, affinché non si bruci.
Per ovviare a questo inconveniente aggiungete anche mezzo barattolo di acqua, ma continuate ugualmente a controllare la cottura.
Il ragù…di lenticchie… lo useremo per accompagnare i nostri piatti di pasta, ma anche per preparare sfiziose ricette…ve ne parlerò presto…
Buon appetito.

0 commenti