Spazzolatura a secco e fregagione fredda. Piccole pratiche naturali, grandi benefici.
Se ti dicessi che c’è un modo per:
- stimolare il sistema linfatico
- migliorare la circolazione sanguigna
- eliminare i gonfiori
- contrastare la cellulite
- tonificare la pelle rendendola più omogenea e compatta
- stabilizzare la peristalsi intestinale
- stimolare la funzionalità dei reni
- aiutare il fegato
- accelerare l’espulsione delle tossine
- rilassare i muscoli
- distendere il sistema nervoso
- aumentare le difese immunitarie
- regolarizzare il ritmo circadiano e la qualità del sonno
- accrescere il livello energetico
probabilmente, il tuo pensiero andrebbe ad un nuovo e costoso ritrovato tecnologico o ad un miracoloso farmaco creato in un sofisticato laboratorio da una casa farmaceutica.
Niente di tutto questo, nessun macchinario costoso o farmaco da assumere per tutta la vita, è tutto molto più semplice, servono solo una spazzola, un panno bagnato con acqua fredda e 20 minuti al giorno da dedicare a se stessi ed alla cura della propria pelle.
Il ruolo e l’importanza della pelle.
La pelle è l’organo più esteso del corpo, ed è anche l’organo di supporto all’espulsione delle tossine. È il confine tra il mondo esterno e il nostro Io interiore è la nostra protezione. Regola la temperatura di tutto l’organismo attraverso la circolazione del sangue e controlla i liquidi attraverso l’evaporazione del sudore. È collegata al sistema nervoso, nella cute sono presenti numerose terminazioni nervose che rilevano le variazioni termiche, le pressioni, le vibrazioni e le sensazioni di dolore. La pelle ha anche un importante ruolo nella riserva e nella gestione di lipidi e acqua oltre che di produzione di alcune sostanze importanti per l’equilibrio dell’organismo come la vitamina D3.
Avere una pelle curata e con una buona circolazione periferica non è importante solo una questione estetica. Curare la propria pelle, portare nella propria routine giornaliera l’abitudine di fare una spazzolatura a secco, seguita da una fregagione fredda è il primo passo per mantenere il equilibrio e in salute tutto l’organismo.
La spazzolatura.
La tecnica della spazzolatura a secco apporta talmente tanti benefici che a volte si stenta a credere che un’azione così semplice possa fare cosi tanto. Per eseguire la spazzolatura a secco è necessario utilizzare una spazzola con setole morbide, naturali e non trattate, le spazzole migliori si possono tranquillamente trovare nei negozi che vendono prodotti bio.

La spazzolatura si esegue su tutto il corpo asciutto, in un ambiente caldo e senza spifferi di aria.
Si evitano le zone genitali, le aree con delle infiammazione evidenti o con escoriazioni, le vene varicose e il viso (che avrebbe bisogno di una spazzola particolarmente piccola e morbida e di una sequenza specifica che tratteremo in un altro post).
La spazzolatura va eseguita delicatamente, senza fretta con movimenti armonici e profondi, deve creare un locale arrossamento che si risolve in pochi minuti, segno di una riattivazione della circolazione, ma non deve mai dare luogo a irritazioni o fastidi.
La spazzolatura a secco è una pratica rilassante e gradevole che permette di iniziare la giornata con una sferzata di energia.
Si spazzola la pelle facendo piccoli movimenti ripetuti seguendo un percorso preciso:
- Si parte sempre dal mignolo del piede destro e si sale lateralmente alla gamba spazzolando per bene fino ad arrivare all’anca, si scende seguendo la zona frontale della gamba fino alle dita del piede e si risale partendo dall’alluce e salendo all’interno della gamba fino all’inguine.
- Si ripete la stessa operazione sulla gamba sinistra.
- Si passa poi alla mano destra e si spazzola fino a raggiungere la parte superiore dell’omero (la spalla) per poi ridiscendere nella parte interna (ascella → palmo della mano).
- Si ripete l’operazione sul braccio sinistro.
- Terminato il braccio sinistro si passa al torace, dal plesso solare si sale verso la gola spazzolando tutto il torace.
- Tocca poi all’intestino dove si pratica una spazzolatura in senso rotatorio partendo dalla propria destra andando verso sinistra per più volte.
- Si termina poi la spazzolatura occupandosi della parte posteriore del corpo, partendo dal collo fino ai piedi. La schiena è la parte più difficile da raggiungere, ci si può aiutare con una spazzola con manico lungo oppure chiedendo aiuto ad un’altra persona.
A fine spazzolatura la pelle deve essere calda, irrorata di sangue, rosea, esfoliata.
La fregagione fredda.
Una volta completata la spazzolatura a secco e aver riattivato per bene la circolazione passiamo immediatamente alla fregagione fredda.

Per la fregagione hai bisogno di un panno o una salvietta (va bene quella da bidè) che va piegata in 4 e imbevuta in acqua fredda. Ti consiglio di preparare tutto l’occorrente prima di fare la spazzolatura perché è importante che la fregagione fredda sia fatta sul corpo caldo in un ambiente caldo.
La sequenza è diversa da quella usata nella spazzolatura:
- Per prima cosa sfrega con la salvietta imbevuta d’acca fredda il dorso dei piedi.
- Appoggia poi la salvietta sul petto destro e passala velocemente scendendo fino al piede.
- Arrivato al piede gira la salvietta (la parte che è stata a contatto con il corpo passa dietro) e fai la stessa cosa sul lato sinistro.
- Apri la salvietta e ripiegala su se stessa (facendo così la parte usata in precedenza si trova all’interno e all’esterno troverai i due lati freschi che prima erano dentro) e partendo dalla spalla destra scendi per il braccio, risali fino all’ascella e ridiscendi fino al piede passando per il fianco.
- Gira la salvietta e fai lo stesso sul lato sinistro.
- Ora apri completamente la salvietta e passatela su tutta la parte anteriore dal collo ai piedi.
- Gira la salvietta completamente aperta e fai la stessa cosa sul dorso.
- Per concludere metti per terra la salvietta oramai quasi asciutta e bagna la pianta dei piedi.
- Rivestiti rapidamente senza asciugarti con dei vestiti di tessuto naturale (cotone o lana, non con vestiti sintetici)
Una volta che hai completato la fregagione fredda e che ti sei rivestito/a pratica, per una decina di minuti, degli esercizi fisici (l’esercizio più indicato è salterellare), ma va bene qualunque esercizio, finché non sei completamente asciutto/a.
Unica controindicazione, la fregagione fredda deve essere interrotta due giorni prima dell’arrivo del ciclo mestruale e ripresa solo dopo che il ciclo è finito.
Spazzolatura e fregagione oltre che pulire la pelle e riattivare la circolazione ti regaleranno una sferzata di energia che sosterrà il tuo sistema nervoso e ti darà energia per tutta la giornata.
Non potrai più farne a meno.

0 commenti
Trackback/Pingback