infinito bianco

Mauro Zanardelli

naturopata

consulnte olistico

polaroid mauro

salute naturale

Peperonata… a modo mio…

da | Giu 10, 2021 | alimentazione

peperonata

Peperonata… a modo mio…

La Peperonata… a modo mio… è un piatto legato alla mia infanzia.

Infatti anche se mia mamma non era una gran cuoca la peperonata era una sua specialità, così quando la preparo penso sempre a lei.

Per tradizione a casa mia si è sempre mangiata calda, ma è ottima anche tiepida oppure fredda. La peperonata… a modo mio… è un ottimo piatto unico, ma può essere servito anche come contorno oppure come piccolo antipasto con dei crostini.

Io e mio marito la peperonata la mangiamo accompagnata da tanto buon pane, l’alternativa è servirla con la polenta (poco estiva ma tanto buona). 

Solitamente quando preparo la Peperonata … a modo mio… la cucino in abbondanza, perché poi ne congelo una parte da tenere di scorta.

Ingredienti per il soffritto:

  • 2/3 gambe di sedano
  • 3/4 carote medie
  • 1 cipolla
  • olio evo

Ingredienti per la peperonata:

Come prima cosa iniziamo a pulire tutte le verdure che ci servono per la nostra preparazione. Quindi tagliamo le carote, il sedano e la cipolla per il soffritto.

Poi puliamo anche i peperoni, io oltre a togliere per bene i semi li sbuccio con il pelapatate. Questo è un trucchetto che anni fa mi ha rivelato una mia cara amica, serve per rendere i peperoni più digeribili. Poi li tagliamo in piccoli pezzi, nel mio caso li faccio molto piccoli, perché a me piacciono così, ma la dimensione la scegliete voi.

A questo punto in una pentola capiente versiamo l’olio evo, aggiungiamo le carote, il sedano, la cipolla e diamo il via al soffritto. Quando le nostre verdure sono ben rosolate, aggiungiamo i peperoni e li mescoliamo con il soffritto per insaporirli. Sfumiamo con il vino e poi aggiungiamo la polpa di pomodoro, i dadi vegetali (in alternativa potete usare il sale), un cucchiaino di zucchero (per togliere l’acidità del pomodoro) ed infine aggiungiamo anche un barattolo di acqua. Lasciamo cuocere a fuoco basso per almeno un paio di ore. Ricordiamoci ogni tanto di tenere mescolato la Peperonata… a modo mio…, in modo che non bruci…

A fine cottura gustiamoci la Peperonata… a modo mio… con del buon pane e un buon bicchiere di vino rosso.

Buon appetito.


proprietà dei peperoni

Potrebbe interessarti anche…

Il metodo Kintsugi

Il metodo Kintsugi

L’arte di riparare le ferite con l’oro. In Giappone si crede che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia alle spalle diventa più bello. Il dolore è parte della vita, a volte è una...

leggi tutto
Naturoigienista – Health Coach

Naturoigienista – Health Coach

UN AIUTO OLISTICO AL RIEQUILIBRIO DELLA TUA SALUTE COSA OTTERRAI ATTRAVERSO IL PERCORSO DICOACHING NATUOIGIENISTICO: 1 Consapevolezza del Se’Alimentazione, respiro, aspetto mentale, fisico, emotivo...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberta Albertini

Riflessologa plantare, operatrice D.B.N.