Panna cotta… alle fragole…
La panna cotta è uno dei dolci preferiti di mio marito, per questo motivo a casa mia la preparo spesso e non solo d’estate. Oggi in particolare cuciniamo la panna cotta… alle fragole… Parliamo di un dolce al cucchiaio molto facile da preparare, fresco e leggero.
Questo dessert è un ottimo fine pasto, ma è perfetto anche per una merenda diversa.
La ricetta della panna cotta… alle fragole… che vi propongo questa settimana è vegana, quindi è adatta anche per le persone intolleranti al lattosio, o per le persone che vogliono togliersi uno sfizio senza ingrassare.
Per decorare la mia panna cotta ho utilizzato la Morbida di Fragola del Frutteto Titoldini, come sempre grazie a Michela e Cristian.
Ingredienti per la panna cotta:
- 500 gr di latte di soia (va bene anche quello di mandorle)
- 30 gr di zucchero
- 5 gr di agar agar
- 1/2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o una bacca di vaniglia)
Per la salsa di fragole:

- Morbida di Fragola (Frutteto Titoldini)
Nella versione vegana l’agar agar è il sostituto vegetale della gelatina e lo si trova in tutti i negozi che vendono prodotti biologici. Pe quanto concerne la grammatura da utilizzare, vi consiglio di leggere sempre le istruzioni sul retro della confezione. Io ho utilizzato l’agar agar della Rapunzel per questo ne ho utilizzato 5 gr.
Per iniziare mettiamo in una ciotolina l’agar agar, ci aggiungiamo un goccio di latte vegetale e mescoliamo per bene finché la polvere non si è sciolta tutta.
Poi in un pentolino versiamo il resto del latte di soia, quando soggiunge il bollore aggiungiamo anche l’agar agar che abbiamo sciolto in precedenza. Ora con l’aiuto di una frusta mescoliamo per tre minuti. Dopodiché con un mestolo travasiamo il liquido ottenuto negli stampini. Possiamo usare sia quelli in silicone oppure in alternativa delle semplici vaschette in alluminio che troviamo al supermercato.
A questo punto lasciamo raffreddare le nostre mono porzioni e poi le mettiamo in frigorifero per almeno due ore.
Infine serviamo la nostra panna cotta su cui versiamo la morbida di fragola ( o la salsa) con l’aggiunta se volete di qualche fragola fresca.
Le mono porzioni si conservano per 3/4 giorni in frigorifero, non mettetele nel freezer perché l’agar agar perde la sua struttura.
Buon peccato di gola…

0 commenti