Medio oriente in tavola… Hummus di ceci.
Con il caldo non si ha voglia di trascorrere ore in cucina davanti ai fornelli che emanano calore.
Si ha piacere a mangiare cibo fresco al palato e di facile preparazione.
Così ho pensato di parlarvi dell’hummus di ceci, questa ricetta è originaria dei Paesi Arabi, ma ormai è molto diffusa anche in occidente.
Non solo perché è facile e veloce da fare, ma soprattutto perché è molto gustosa.
Hummus di ceci, il nome ci potrebbe confondere, in realtà si tratta di una crema di ceci e sesamo.
È un piatto ricco di proteine, quindi consigliato anche per vegetariani e vegani.
Ottimo servito come crema di accompagnamento con verdure crude o cotte.
Sfizioso come base per dei crostini che poi possiamo arricchire con pomodorini, olive,semi vari e molto altro.
Prima di darvi la lista degli ingredienti, mi vorrei soffermare un attimo propio su uno di questi, la crema di sesamo o tahin.
Lo potete trovare nei negozi biologici o in quelli etnici.
Vi consiglio di scegliere il vasetto in vetro, per non alterare l’alimento.
Se volete però lo potete fare anche in casa, vi serviranno dei semi di sesamo, che andrete a tostare e poi dovrete semplicemente frullarli più volte fino ad ottenere una crema pastosa. Il sapore della crema che otterrete ha un retrogusto amaro, non mangiatela a cucchiaiate.
Ingredienti:
- 1 barattolo di ceci già cotti
- 1 cucchiaio raso di tahin
- 1 spicchio di aglio (facoltativo)
- olio e.v.o. (20 gr circa)
- Acqua (20-25 gr)
- il succo di un limone
- sale (7 gr.)
Procedimento:
- frullate tutti gli ingredienti insieme
Come avete visto preparare l’hummus è veramente facile.
Si conserva in frigorifero per tre giorni.
Per correttezza è giusto dire che sarebbe ottimo utilizzare i ceci secchi, che prevedono 12 ore di ammollo e 2 ore di cottura.
Ma visto che siamo in estate e fa caldo i ceci precotti del barattolo sono ottimi, oltre ad essere molto pratici non alterano il risultato finale di ottenere un gustosissimo hummus di ceci.
Ora non ci rimane che servirlo in tavola con un filo di olio, decorandolo con del prezzemolo, dei semi di sesamo o della paprika.

0 commenti
Trackback/Pingback