Insalata fredda di Farro….Ceci e fantasia
Un modo alternativo per sopportare al meglio il caldo è portare in tavola delle pietanze colorate, che ci danno un pochino di carica.
Se questi cibi poi sono anche serviti freddi, tanto meglio.
È così che è nata la mia insalata fredda di farro… ceci e fantasia.
La base di questo piatto sono il farro ed i ceci, gli altri ingredienti variano in base ai vostri gusti.
Questa è la mia versione.
Ingredienti:
- 240 gr di farro perlato (80 gr a persona circa)
- 1 scatola di ceci precotti
- 15/20 pomodorini datterino (io ho usato quelli del mio orto)
- una manciata abbondante di rucola
- olive verdi denocciolate
- semi di zucca
- olio e.v.o.
- sale q.b.
Prima di iniziare con il procedimento è giusto fare una precisazione, l’orto non è mio, è di mio marito.
Mi sembrava corretto precisarlo….
Iniziamo mettendo a bollire in abbondante acqua salata il nostro farro, dopo averlo sciacquato sotto l’acqua corrente fredda.
Quello che ho scelto io cuoce in 20 minuti, leggete sempre sulla confezione il tempo di cottura.
Intanto a parte iniziamo a tagliare i pomodorini in due, una volta tagliati li mettiamo in una terrina con olio e sale per insaporirli.
Passati i venti minuti, scolate il farro e passatelo sotto l’acqua fredda. Così fermiamo la cottura.
Ora non ci rimane che comporre la nostra insalata.
Apriamo i ceci, li scoliamo, li sciacquiamo e li aggiungiamo al farro precedentemente versato in una ciotola capiente.
Tagliamo le olive, scoliamo i pomodorini e aggiungiamo il tutto nella terrina.
Condiamo con olio e.v.o. di buona qualità, sale e mescoliamo bene tra loro gli alimenti aggiungendo alla fine anche la rucola.
Nell’elenco dei miei ingredienti vi ho scritto anche i semi di zucca, quelli li ho messi solo nel mio piatto perché mio marito non li ama molto,
Ma credetemi ci stanno veramente molto bene, ve li consiglio danno croccantezza all’insalata.
Prima di augurarvi buon appetito, vorrei ricordarvi di leggere l’etichetta dei ceci e di controllare che siano conservati solo in acqua, senza zucchero.
Ricordatevi che è sempre importante leggere le etichette, per sapere cosa mangiamo.
Ed ora vi auguro buon appetito.

0 commenti