infinito bianco

Mauro Zanardelli

naturopata

consulnte olistico

polaroid mauro

salute naturale

Gyoza… versione casalinga…

da | Gen 12, 2021 | alimentazione

gyoza vegani

Gyoza… versione casalinga…

Uno dei miei piatti preferiti, quando vado a cena al ristorante cinese sono i ravioli al vapore con le verdure.

Visto il periodo che stiamo vivendo ho fatto di necessità virtù e mi sono cimentata a sperimentare questa ricetta a casa.

Prima di procedere è giusto fare delle precisazioni, la versione che oggi vi propongo appartiene alla tradizione giapponese.

Infatti i gyoza (nome giapponese) vengono brasati e poi cotti al vapore, mentre nella versione cinese i jiaozi (nome cinese) sono cotti solo al vapore.

La preparazione dei Gyoza… versione casalinga… si divide in due fasi, in quanto dobbiamo prima di tutto preparare la pasta dei ravioli e poi cucinare il loro ripieno.

Durante l’elaborazione dei Gyoza… versione casalinga… sono stata assistita da mio marito Mauro, poiché lui è un asso quando si tratta di impastare.

Ingredienti per la pasta dei Gyoza:

  • 150 gr di farina 0
  • 90 gr di acqua calda
  • 1 cucchiaino di olio evo

Con questa dose di pasta (stendendola bene) si ottengono circa 30 ravioli.

Per realizzare i Gyoza… versione casalinga… munitevi di un coppapasta del diametro di 8-9 cm.

Per quanto riguarda il ripieno ci tengo a precisare che ci si può sbizzarrire con le verdure che più vi piacciono.

Solitamente io utilizzo il cavolo cappuccio, ma in questa versione l’ho sostituito con il radicchio rosso.

Ingredienti per il ripieno:

  • 200 gr di funghi
  • 150 gr di radicchio rosso
  • 2/3 carote medie
  • 1 zucchina
  • 100 gr di germogli di soia
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1/2 bicchiere di acqua

Prima di tutto iniziamo mettendo in una ciotola la farina, l’olio e l’acqua calda e poi mescoliamo con l’aiuto di una marisa.

Successivamente trasferiamo il nostro composto su una spianatoia di legno e lavoriamolo fino ad ottenere un panetto morbido.

Dopodiché avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 1ora.

Nel frattempo iniziamo a lavare e pulire tutte le nostre verdure che poi taglieremo a listarelle.

Quindi prendiamo una pentola, se c’è l’avete usate un wok, versiamo l’olio e aggiungiamo le nostre verdure, i germogli di soia, la salsa di soia ed il mezzo bicchiere di acqua.

Ora non ci resta che fare stufare il tutto  fino a che la parte liquida non si sia assorbita completamente.

Quando il ripieno sarà pronto lo trasferiamo in una ciotola e lo facciamo raffreddare.

Torniamo nuovamente a prenderci cura del nostro impasto, dopo aver leggermente infarinato il nostro piano di lavoro stendiamo la pasta con l’aiuto di un matterello ottenendo una sfoglia dello spessore di pochi millimetri.

Poi con il coppapasta, o con un bicchiere, formiamo dei dischi.

I ritagli di pasta che vi avanzano, non vanno buttati, perché li useremo per fare altri dischi, dopo averli rimpastati e tirati.

Una volta fatti vi consiglio di spolverarli con della farina , per evitare che si incollino tra loro.

Infine non ci resta che farcire ogni disco  con un cucchiaio di ripieno, inumidire entrambi i bordi con dell’acqua e richiudere i nostri ravioli dandogli la tradizionale forma di quelli giapponesi creando delle piccole pieghe.

Man mano sono pronti disponeteli su un vassoio.

Perciò prendiamo poi una padella ci versiamo un filo di olio, disponiamo i nostri Gyoza… versione casalinga…e lasciamo cuocere a fuoco medio alto fino a quando l’olio inizia a sfrigolare.

A questo punto aggiungiamo 1/2 bicchiere di acqua, copriamo con un coperchio e lasciamo andare per 5/6 minuti.

In ultimo togliamo il coperchio , assicuriamoci che sia evaporata tutta l’acqua e serviamoli accompagnati dalla salsa di soia. 

Buon appetito e buon 2021.


proprietà del radicchio rosso

Potrebbe interessarti anche…

Il metodo Kintsugi

Il metodo Kintsugi

L’arte di riparare le ferite con l’oro. In Giappone si crede che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia alle spalle diventa più bello. Il dolore è parte della vita, a volte è una...

leggi tutto
Naturoigienista – Health Coach

Naturoigienista – Health Coach

UN AIUTO OLISTICO AL RIEQUILIBRIO DELLA TUA SALUTE COSA OTTERRAI ATTRAVERSO IL PERCORSO DICOACHING NATUOIGIENISTICO: 1 Consapevolezza del Se’Alimentazione, respiro, aspetto mentale, fisico, emotivo...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberta Albertini

Riflessologa plantare, operatrice D.B.N.