Gratin… bisex…
La stagione fredda ci offre molteplici varietà di verdure, con le quali ci possiamo sbizzarrire a creare piatti saporiti e gustosi.
Oggi per realizzare il mio Gratin… bisex…utilizzeremo un ortaggio molto versatile come il finocchio.
Ho dato a questa ricetta un titolo un po’ “spinto”, in quanto per quanto riguarda il finocchio, esiste un maschile ed un femminile.

In particolare il finocchio maschio lo si riconosce, perché è quello con la pancia, mentre il finocchio femmina è quello più snello e più allungato.
Inoltre il maschio è ritenuto più pregiato e perciò maggiormente indicato per essere mangiato crudo, mentre la femmina essendo un po’ meno tenera è più adatta ad essere cotta.
Questo ortaggio in effetti viene utilizzato per realizzare insalate o pinzimoni, ma anche per realizzare piatti gustosi e creativi, come il mio Gratin… bisex…
Oltretutto grazie al suo sapore delicato è consigliato alle donne che allattano, perché rende il sapore del latte più gradevole (piccola curiosità).
Ingredienti:
- 2 finocchi di medie dimensioni (femmina)
- pangrattato q.b.
- parmi veg q.b.
- olio evo q.b.
- pizzico di pepe (se piace)
- sale q.b.
Ingredienti per la besciamella vegana:
- 1/2 litro di latte di soia (si può usare anche quello di riso)
- 50 gr. di olio e.v.o.
- 50 gr. di farina 0
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1 pizzico di noce moscata
Prima di tutto eliminiamo le parti più dure e gli eventuali rametti verdi.
Poi tagliamo a metà i nostri finocchi e dividiamo ulteriormente le nostre metà, così da ottenere una serie di spicchi.
Ora mettiamo sotto l’acqua corrente i finocchi e laviamoli per bene.
Dopodiché non ci resta che cuocerli, io ho scelto la cottura a vapore, ma se preferite potete cucinarli in acqua bollente salata.
Per entrambe le tipologie di cottura vi consiglio 5/6 minuti, devono rimanere croccanti.
Nel frattempo accendiamo il forno a 180° e iniziamo a preparare la nostra besciamella versione vegana.
Procedimento per la besciamella vegana:
- in un pentolino portate ad ebollizione il latte di soia
- abbassate la fiamma e unite l’olio e la farina poco alla volta
- mescolate con una frusta fino a raggiungere la densità desiderata
- insaporite poi con il sale, pepe ed un pizzico di noce moscata.
Se preferite potete scegliere di fare quella tradizionale, a voi la scelta.
Una volta che i nostri finocchi saranno cotti,prendiamo una pirofila versiamo un filo di olio evo ed iniziamo ad adagiare i nostri spicchi.
Poiché nella cottura a vapore non c’è sale, ora li salo e aggiungo anche un pizzico di pepe, perché a noi piace.
A questo punto li copriamo con la besciamella e iniziamo a cospargerli con il parmi veg e il pangrattato.
Infine inforniamo i finocchi per circa 15/20 minuti.
Terminata la cottura non ci resta che servire il nostro Gratin… bisex… ben caldo.
Ringrazio Michela e Cristian del Frutteto Titoldini, i miei contadini di fiducia, per i due ottimi finocchi e non solo…
Buon appetito.

0 commenti