infinito bianco

Mauro Zanardelli

naturopata

consulnte olistico

polaroid mauro

salute naturale

Farro e ceci…dal sapore dolce e salato…

da | Gen 12, 2021 | alimentazione

farro e ceci

Farro e ceci…dal sapore dolce e salato…

Il 25 dicembre è sempre più vicino, quindi per poterci “abbuffare” senza sensi di colpa sarebbe consigliabile mangiare in modo sano e genuino nei giorni che precedono le festività.

Così per la ricetta di questa settimana ho scelto un piatto unico dove troviamo ben bilanciate le proteine, i carboidrati e i grassi.

Perciò oggi cucineremo del Farro e ceci…dal sapore dolce e salato… 

Sono felice di proporvi questa ricetta, anche perché fa parte di un progetto molto interessante che troverete tra non molto sul sito.

Non posso dirvi molto di più, ma sappiate che Mauro sta preparando un percorso di consapevolezza sviluppato su più livelli, dove anche io ho fatto la mia parte con una serie di ricette gustose e salutari.

Ingredienti per Farro e ceci…dal sapore dolce e salato…:

  • 140 gr di farro perlato
  • 4/5 pomodori secchi
  • 2/3 zucchine di medie dimensioni
  • 1 barattoli di ceci (già cotti)
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 3/4 cucchiai di olio e.v.o.
  • semi di zucca

Per iniziare mettiamo subito a cuocere il farro in abbondante acqua salata per circa 25 minuti (seguite le indicazioni sulla confezione).

Nel frattempo mettiamo in ammollo i pomodori secchi per 15 minuti e scoliamo i nostri ceci già cotti, ricordandoci di sciacquarli bene sotto l’acqua corrente.

Una volta che i nostri pomodori si sono ammorbiditi, li asciughiamo bene con della carta assorbente e li tagliamo a pezzetti o se preferite a listarelle.

Dopodiché procediamo lavando e tagliando a cubetti le zucchine, che faremo saltare poi in una padella con l’olio, la salsa di soia ed un goccio di acqua fino a quando non si saranno ammorbidite.

In ultimo uniamo alle zucchine i pomodori secchi, i ceci, i semi di zucca ed il nostro farro, dopo averlo scolato.

Ora non ci resta che fare saltare bene il tutto finché i nostri ingredienti non si insaporiscono tra di loro.

Questo è un piatto che può essere servito sia freddo che caldo, vista la stagione io preferisco portarlo in tavola ben caldo e arricchirlo con un filo di olio e.v.o. a crudo.

Vorrei farvi notare che non ho aggiunto sale in nessuna preparazione, a parte nell’acqua di cottura del farro, poiché la sapidità ci viene data dai pomodori secchi e dalla salsa di soia. 

Buon appetito.


proprietà dei semi di zucca

Potrebbe interessarti anche…

Il metodo Kintsugi

Il metodo Kintsugi

L’arte di riparare le ferite con l’oro. In Giappone si crede che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia alle spalle diventa più bello. Il dolore è parte della vita, a volte è una...

leggi tutto
Naturoigienista – Health Coach

Naturoigienista – Health Coach

UN AIUTO OLISTICO AL RIEQUILIBRIO DELLA TUA SALUTE COSA OTTERRAI ATTRAVERSO IL PERCORSO DICOACHING NATUOIGIENISTICO: 1 Consapevolezza del Se’Alimentazione, respiro, aspetto mentale, fisico, emotivo...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberta Albertini

Riflessologa plantare, operatrice D.B.N.