infinito bianco

Mauro Zanardelli

naturopata

consulnte olistico

polaroid mauro

salute naturale

Fantasia…di polenta…morbida…

da | Gen 12, 2021 | alimentazione

polenta morbida

Fantasia…di polenta…morbida…

Per augurarvi un felice e sereno Natale ho attinto la ricetta di oggi dalla tradizione culinaria toscana.

Nello specifico questa Fantasia…di polenta…morbida… è tipica della zona tra Pisa, Livorno e Lucca.

In queste zone è conosciuta come il “bordatino”, ricetta con il cavolo nero ormai reso più tenero dal freddo.

Fantasia…di polenta…morbida… è un piatto unico, molto nutriente e ricco di ingredienti salutari.

Le dosi sotto indicate sono per quattro persone.

Ingredienti per Fantasia…di polenta…morbida…:

  • 250 gr di farina per polenta (io ho usato quella istantanea)
  • 200 gr di cannellini (io ho utilizzato quelli già cotti)
  • 1 cavolo nero
  • 2 pomodori maturi
  • 3 carote 
  • 1 cipolla dorata
  • 2 coste di sedano
  • 1 spicchio di aglio rosso
  • olio e.v.o.
  • sale e pepe q.b.

Nella mia Fantasia…di polenta…morbida…io ho preso delle scorciatoie, poiché ho utilizzato la polenta istantanea ed i cannellini già cotti.

Se però volete rispettare le tradizioni e quindi utilizzare i fagioli secchi, ricordatevi di metterli in ammollo la sera prima.

Così poi il giorno seguente li cuocerete in 2 litri di acqua.

In particolare, nella tradizione, questa acqua di cottura viene usata poi per la polenta.

Poiché nella mia versione “facilitata” utilizzo i cannellini già cotti, procederemo innanzitutto a lavare e tagliare le verdure che saranno la base del nostro soffritto.

Quindi in una pentola dalle dimensioni capienti, mettiamo un paio di cucchiai di olio ed iniziamo a far rosolare con cura la cipolla, le carote, il sedano e lo spicchio di aglio (ricordatevi di togliere l’anima).

Mentre le verdure procedono a fuoco basso, iniziamo a lavare il cavolo nero e a eliminare le coste centrali.

Così che utilizzeremo solo le foglie ,che sono la parte più morbida di questo ortaggio.

Quindi le tagliamo a piccoli pezzi.

Laviamo e tagliamo a cubetti anche i pomodori.

Nel frattempo il soffritto si sarà dorato, perciò non ci resta che aggiungere il cavolo nero ed i pomodori.

Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo andare il tutto per 20 minuti con il coperchio a fuoco medio.

Dopodiché scoliamo i cannellini (versione già cotti), io ho salvato ugualmente l’acqua di conservazione, anche se poca.

Quindi ora non ci resta che frullare metà dei nostri fagioli con un mixer ad immersione e mantenere intera l’altra metà.

Perciò quando le verdure si saranno ammorbidite aggiungiamo anche i cannellini, sia la crema che quelli interi.

Aggiungiamo poi 2 litri di acqua calda (aggiungete anche l’acqua dei cannellini), aggiustiamo di sale, portiamo ad ebollizione ed iniziamo a versare la farina a pioggia.

Affinché non si formino dei grumi vi consiglio di mescolare la polenta con una frusta da cucina.

Procedete con la cottura della polenta per il tempo necessario, nel mio caso una decina di minuti, ricordatevi che la polenta DEVE rimanere molto morbida.

Perciò se necessario aggiungete ancora acqua calda.

Infine non vi resta che servire la vostra Fantasia…di polenta…morbida…con un filo di olio e.v.o. a crudo.

Buon appetito.

P.S. se vi avanza è buona anche il giorno dopo riscaldata… 


proprietà del cavolo nero

Potrebbe interessarti anche…

Il metodo Kintsugi

Il metodo Kintsugi

L’arte di riparare le ferite con l’oro. In Giappone si crede che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia alle spalle diventa più bello. Il dolore è parte della vita, a volte è una...

leggi tutto
Naturoigienista – Health Coach

Naturoigienista – Health Coach

UN AIUTO OLISTICO AL RIEQUILIBRIO DELLA TUA SALUTE COSA OTTERRAI ATTRAVERSO IL PERCORSO DICOACHING NATUOIGIENISTICO: 1 Consapevolezza del Se’Alimentazione, respiro, aspetto mentale, fisico, emotivo...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberta Albertini

Riflessologa plantare, operatrice D.B.N.