infinito bianco

Mauro Zanardelli

naturopata

consulnte olistico

polaroid mauro

salute naturale

Dado vegetale

da | Gen 12, 2021 | alimentazione

dado vegetale

Dado vegetale

Questa settimana vi propongo la ricetta del dado vegetale, una versione facile e alla portata di tutti.

Prima di procedere con la ricetta vorrei spendere due parole sul perché farsi il dado vegetale in casa.

I preparati per brodo, dal dado da cucina tradizionale o in versione granulare fino ai brik già pronti sono ormai sempre più presenti nei nostri piatti.

Sicuramente sono comodi e veloci, in un mondo dove tutto va di fretta….

Ma vi siete mai soffermati a leggere gli ingredienti che compongono questi preparati?

Per quanto riguarda la versione vegetale, la quantità di verdure contenute è molto meno di quanto ci saremmo aspettati.

Nella lista il primo ingrediente è il sale, poi ci sono oli e grassi vegetali poco nobili come l’ormai famoso olio di palma.

Ma l’ingrediente che più dobbiamo temere all’interno di questi dadi è il glutammato monosodico che altro non è che un additivo che inganna i nostri sensi rendendo “buono” e saporito qualsiasi cibo.

La realtà è che esalta in modo ingannevole le nostre minestre o verdure.

Per quanto riguarda i dadi vegetali biologici, sono sicuramente meglio perché non contengono il glutammato.

Ma anche per quelli biologici è importante leggere gli ingredienti per controllare che non ci sia un uso eccessivo di sale.

I dadi bio di qualità utilizzano l’estratto di lievito o prodotti derivati dalla soia come il miso, che contiene glutammato in modo naturale.

Scusatemi per la digressione, ma mi sembrava doverosa.

Ingredienti per il dado vegetale:

  • 1 kg di verdure
  • 200 gr di sale fino
  • 1 cucchiaio di olio e.v.o.

Potete usare le verdure che preferite e seguire la stagione, in questa versione ho usato:

  • 1 cipolle
  • 4 carote
  • 1 patata
  • 1 zucchina
  • 1 manciata di fagiolini

L’importante è ottenere 1 kg di verdura.

Iniziamo subito a lavare e sbucciare i nostri ortaggi, poi li tagliamo a pezzettoni e con l’aiuto di un mixer li sminuzziamo.

Dopodiché prendiamo una padella versiamo il nostro cucchiaio d’olio e aggiungiamo tutte le nostre verdure ed il sale.

Lasciamo cuocere a fuoco medio per 20 minuti tenendo ben mescolato il tutto.

Grazie al sale che farà uscire l’acqua delle verdure non sarà necessario aggiungerne dell’altra.

Trascorso il tempo di cottura l’acqua sarà del tutto evaporata.

Perciò ora frulleremo il tutto con un minipimer ad immersione ottenendo così un composto denso.

Continuiamo a tenere sul fuoco, ora basso, il composto ottenuto tenendolo mescolato in modo da far evaporare l’ulteriore eccesso di acqua.

In ultimo aspettiamo che il nostro composto si raffreddi.

Poi lo trasferiamo in un barattolo di vetro che conserveremo in frigorifero.

Secondo la mia “esperienza” due cucchiaini rasi sono pari ad un dado tradizionale. Ma per no sbagliare assaggiate sempre il vostro brodo. Questa è una regola base in cucina.

Buona autoproduzione.

Potrebbe interessarti anche…

Il metodo Kintsugi

Il metodo Kintsugi

L’arte di riparare le ferite con l’oro. In Giappone si crede che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia alle spalle diventa più bello. Il dolore è parte della vita, a volte è una...

leggi tutto
Naturoigienista – Health Coach

Naturoigienista – Health Coach

UN AIUTO OLISTICO AL RIEQUILIBRIO DELLA TUA SALUTE COSA OTTERRAI ATTRAVERSO IL PERCORSO DICOACHING NATUOIGIENISTICO: 1 Consapevolezza del Se’Alimentazione, respiro, aspetto mentale, fisico, emotivo...

leggi tutto

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Peperonata… a modo mio… - Mauro Zanardelli - […] 2/3 dadi vegetali (fatti in casa, la ricetta la trovi qui) […]
  2. Parmigiana di zucchine… rivisitata… - Mauro Zanardelli - […] 2 cucchiaini di dado vegetale, per la ricetta clicca qui […]

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberta Albertini

Riflessologa plantare, operatrice D.B.N.